Negli ultimi mesi c’è stato un cambiamento nella concezione degli spazi e dell’approccio fisico che questo ci portava, sempre dati per scontati fino a quando non è arrivata la pandemia. Siamo stati costretti a mettere l’acceleratore su una trasformazione che invece si stava addentrando nelle nostre vite lentamente.
Questa accelerazione improvvisa ha portato ad affrontare molte sfide in tutti gli ambiti, ma soprattutto nel mondo del marketing. Ci sono stati brand che hanno “sfruttato” questo fenomeno in chiavi diverse, dall’ ironia e satira alla formazione e sensibilizzazione sull’ argomento.
Le aziende dovendo dunque ridimensionare l’aspetto dell’interazione fisica, ma contemporaneamente continuare nella vendita dei loro prodotti, hanno dovuto concretamente valutare nuove modalità per coinvolgere i clienti sia dal lato vendite che marketing.
Come mostrare concretamente i prodotti? Come portare le vendite al di fuori del proprio negozio, showroom? Come coinvolgere clienti ad un evento? Nessun business può sopravvivere in isolamento, ecco perché diventa necessario immaginare spazi, interazioni e comunicazioni differenti.
Una delle soluzioni è la “Dematerializzazione con le tecnologie immersive” e ne parla Matteo Favarelli, Coo & Founder di AnotheReality, durante un intervento dedicato alla sala formativa AR/VR del Web Marketing Festival.
Può sembrare che si stia parlando di nuove tecnologie, ma non è propriamente così, infatti la tecnologia AR/VR esiste già da molti anni. È infatti vero che oggigiorno quasi tutti hanno avuto almeno un’esperienza di Realtà Virtuale o Realtà Aumentata e questo fa sì che queste tecnologie siano oramai conosciute da molte persone.
La Realtà Virtuale e Aumentata ha davvero tanti vantaggi, primo fra tutti la possibilità di mantenere il così detto “distanziamento sociale”, ma tra gli altri anche quella di:
- La capacità di far vivere un’emozione ad una persona, raccontandogli un prodotto.
- La capacità di far vivere un’esperienza, direttamente da casa come se fosse in un negozio.
- La capacità di essere contactless e quindi di essere assolutamente attuali.
La Realtà Virtuale e Aumentata quindi regalano una soluzione per vedere cosa offre il mercato in modo semplice ed efficace, narrando in modo interattivo prodotti e luoghi.